Servizi
Accoglienza
Il primo contatto tra cittadino e servizio viene effettuato direttamente dal Direttore Tecnico e dal Servizio Reception sia presso gli uffici della struttura che al domicilio dell'ospite. Verranno esposti i servizi e le attività della Associazione e saranno fornite ai famiglieri informazioni utili per ottenere contrubuti a favore dell'anziano (Integro retta, richiesta posto letto in convenzione).
La gestione dell'ingresso è affidata al Direttore della Struttura e infermiere oltre che da un operatore di riferimento, supportato da un'equipe di assistenza che nel raggio della propria azione professionale rappresenti la struttura e ne spieghi il funzionamento evidenziando le regole, la possibilità di integrazione e il ruolo degli altri operatori. Nello stesso tempo l'operatore di riferimento prende in carico complessivamente il potenziale cliente e con la presenza dei parenti inserisce l'ospite nella propria unità abitativa svolgendo attività di orientamento .
Verrà illustrata la giornata tipo dell'ospite, gli orari del pranzo e della cena, e varie attività, gli orari divisitadei parenti, le giornate di presenza del MMG e dei vari specialisti che collaborano con la struttura.
Assistenza alla Persona
L'Ospite riceve un'assistenza individualizzata , fissata dal piano Assistenziale Individuale (P.A.I.) elaborato in equipe, facente sì che ogni operatore incaricato dell'assistenza sia dotato di strumenti di screening costanti. In sede di riunione l'equipe multidisciplinare discute tutte le informazioni riguardanti l'ospite ed il suo trattamento. Gli incontri hanno cadenza settimanale pianificata secondo un calendario di revisione/stesura dei piani.
Questo incontro è la sintesi delle rilevazioni, dei riscontri e delle annotazioni tratte da uno degli strumenti di lavoro fondamentali dell'equipe, quale il diario giornaliero individuale.
ORA | GIORNATA TIPO DELL'OSPITE - ATTIVITA' |
---|---|
07.00 | RISVEGLIO - CURE IGIENICHE - VESTIZIONE |
08.00 | COLAZIONE - ASSUNZIONE DELLA TERAPIA |
09.00 | ATTIVITA' DI FISIOTERAPIA - PRATICHE DI ASSISTENZA SANITARIA - IDRATAZIONE - VISITE MEDICHE - VISITE DEI PARENTI - SOCIALIZZAZIONE |
11.30 | ASSUNZIONE DELLA TERAPIA - CURE IGIENICHE |
12.00 | PRANZO |
13.00 | RIPOSO POMERIDIANO |
14.30 | RISVEGLIO - CURE IGIENICHE |
15.30 | ATTIVITA' DI RICREAZIONE- |
16.00 | MERENDA - IDRATAZIONE - ATTIVITA' DI RICREAZIONE |
17.30 | CURE IGIENICHE |
18.00 | CENA - ASSUNZIONE DELLA TERAPIA |
19.00 | CURE IGIENICHE - PREPARAZIONE PER LA NOTTE |
20.30 | ASSUNZIONE DELLA TERAPIA - IDRATAZIONE |
21.00 | RIPOSO NOTTURNO |
DURANTE LA NOTTE: CURE IGIENICHE ED IDRATAZIONE - ASSUNZIONE TERAPIA |
Attività di riabilitazione
L'intervento riabilitativo assume, nella nostra struttura,una connotazione integrata ed interattivacon il complesso sistemadelle attività quotidiane che l'equipe di operatori condivide con l'utenza.
E' un intervento mirato sul singolo ed intenzionato a restituire all'utente la capacità di recuperare e/o mantenere le residuali abilità. Il percorso terapeutico riabilitativo trova collocazione nel Piano Assistenziale Individuale.
All'interno della nostra Struttura l'intervento del terapista della riabilitazione è così pianificato:
- svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita;
- nell'ambito delleproprie competenze : - elabora, anche in equipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazionee al superamento del bisogno di salute; - pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazionefunzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; - propone l'adozione di protesi e ausili, ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia;
Servizio Infermieristico
L'assistenza infermieristica contribuisce a favorire e a conservare lo stato di benessere fisico e psichico delle persone anziane a noi affidate mediante: il monitoraggio da parte dell’infermiere, una raccolta dati quotidiana, visite mediche regolari e mirate ai singoli casi. Il servizio è disposto in stretta collaborazione con i referenti interni OSS, così che il loro intervento risulti efficace.
Le prestazioni infermieristiche erogate: sostituzioni cateteri vescicali, prelievi venosi e capillari, terapia orale intramuscolare sottocutanea endovenosa, rilevazione dei parametri vitali, toilette chirurgiche,medicazioni gestione delle terapie e dei farmaci e gestione dei cateteri venosi e centrali.
A turno, sono presenti in struttura tutte le mattine dal lunedì alla domenica dalle ore 08.00 alle ore 12.00 e i pomeriggi dalle 17.30 alle 19.00.
Servizio di Animazione
Il servizio di Animazione è fondamentale per la qualità della vita degli ospiti delle strutture: consiste in attività (condotte da personale specializzato) di socializzazione e di svago, comprese : arteterapia con anziani, giochi per anziani e visite organizzate extra struttura (gite, scampagnate erc.). Fa parte integrante del Piano Assistenziale Individualizzato.
Servizio Sanitario
Oltre alla presenza del medico di famiglia, l'ospite può usufruire, nell'ambito delle prestazioni ordinarie, di un apparato multidisciplinare composto da cardiologo, diabetologo, fisiatra.
Sono previste inoltre consulenze geriatriche psichiatriche, e neurologiche, a copertura di tutti i bisogni sanitari della clientela per ridurre il rischio del ricovero improprio in ospedale.
direzione
La Struttura è dotata di un Direttore e di un Vice Direttore (responsabile di Struttura) che integrano il lavoro di accoglienza della Reception e coordinano le attività delle Equipe multidisciplinari(quella sanitaria equella assistenziale). La Direzione è il riferimento principale dell'Ospite e delle famiglie e ne garantisce il rispetto del contratto di ingresso, dove sono individuate le prestazioni e il corrispettivo di retta.
Servizio mensa per le scuole

Unitamente alle attività ambulatoriali (Centro Prelievi per la popolazione) e alle attività domiciliari (Progetto RSA aperte) la Residenza Ribero Luino fornisce la mensa a bambini e ai ragazzi della scuola.